La carne di Vicciola è solo italiana e si trova in una unica macelleria della Penisola.
Probabilmente se non siete piemontesi, se non addirittura torinesi, l’espressione carne di Vicciola non vi dice nulla. In effetti, quella di Vicciola è una carne che proviene da una speciale razza bovina piemontese.
Ciò che la rende speciale è la sua particolare alimentazione, a base di nocciole intere sgusciate (non dimenticate che siamo in Piemonte!) con l’integrazione esclusivamente di granoturco, crusca e fieno. Le nocciole (le Tonde e gentili delle Langhe alternate con quelle di Viterbo) devono avere un calibro ben preciso (13/15) e senza scarti di lavorazione.
Grazie a questa alimentazione davvero inusuale, una volta macellata la carne di Vicciola ha caratteristiche tutte sue: fine, oleosa, morbida, vellutata. Il fegato ha un sapore che ricorda quello del fois gras.
Abbiamo accennato all’inizio che questa carne così particolare è in vendita in un unico negozio, la Macelleria Pino a Torino.
Sì, perché la razza bovina detta Vicciola è il risultato di un duro lavoro di selezione e di sperimentazione di Pino Puglisi, titolare della Macelleria, per ottenere una carne per veri intenditori, di qualità e soprattutto sana.
Gli esami di laboratorio hanno, infatti, evidenziato un elevato tasso di grassi monoinsaturi, quelli che aiutano la riduzione dei livelli di colesterolo cattivo e diminuiscono quindi il rischio di malattie cardiache.
Ultima precisazione: la carne Vicciola è solo quella di bovini femmine o castrati nati ed ingrassati in una ben precisa azienda, l’azienda agricola di Giovanni Rossetti, a Cavour (Torino).