Un contorno straordinario che troppe volte viene bollato come pietanza banale, spenta e triste. Il puré di patate oltre ad essere molto buono, nasconde una storia, quella della patata, ricca di aneddoti. Schiacciare una patata e trasformarla in un puré sono buoni tutti, ma cucinare un ricco e gustoso puré, …
Leggi Tutto »La storia della moka, una storia italiana.
Chi ha detto che osservare la propria moglie svolgere i lavori domestici non sia un esercizio produttivo? La prossima volta che la vostra o il vostro consorte vi rimprovereranno nel vedervi comodamente seduti sul divano mentre loro si occupano della casa, potrete tirare fuori la seguente storia. Nel 1933 il …
Leggi Tutto »BUON APPETITO! PERCHÉ SI DICE E PERCHÉ NON ANDREBBE DETTO!
Immaginate di essere invitati ad un matrimonio nel XVI secolo. Raggiungete la dimora del ricco proprietario che da giorni ha fatto preparare decine di pietanze per festeggiare sua figlia fresca sposa. Dopo il rito religioso, tutti seduti attorno a tavole imbandite ricche di carni di ogni tipo, pesce, verdure e …
Leggi Tutto »Perché fare la figura del cioccolataio?
“Fare la figura del cioccolataio”, ovvero fare una brutta figura, compiere un’azione, a tratti comica oppure una gaffe per cui poi si viene derisi pubblicamente. Come mai è nato questo detto, accostandolo al cioccolato, così tanto amato e apprezzato in tutto il mondo? Partiamo dal luogo di origine: Torino, una …
Leggi Tutto »Accontentati di quello che passa il convento
«Anche se non ti piace il minestrone, vedi di fartelo bastare perché è quello che passa il convento!». Quante volte avete pronunciato una frase del genere? E quante volte da piccoli i vostri genitori o nonni hanno risposto in questo modo alle vostre lamentele a tavola di fronte ad un …
Leggi Tutto »La Cuccumella: la vera caffettiera napoletana!
Il caffè è una cosa seria. A Napoli poi lo è ancora di più. Da decenni la città partenopea si proclama una delle capitali mondiali della calda bevanda e l’oggetto che ha reso questa effigie da semplice appello a concreta realtà è senza dubbio la mitica caffettiera napoletana. La “Cuccumella”, …
Leggi Tutto »L’idromele: il nettare degli Dei
Si narra che in un tempo ormai lontano, al termine del conflitto tra gli Asi, divinità razionali legate al mito della guerra e i Vani, divinità emotive e legate alla natura, le due parti si riunirono per sancire tra loro la pace. Lo fecero sputando in una coppa in segno …
Leggi Tutto »La storia delle lavandaie di Pretora e l’itinerario della “curta”
Fino a quando non si è diffusa nelle case la lavatrice, le lavandaie di Pretola, frazione di Perugia, hanno rappresentato per molte famiglie locali un importante aiuto per la gestione familiare. La loro storia è stata ricostruita da Claudio Giacometti, Mario Mearelli e Lorena Rosi Bonci in questo e-book per …
Leggi Tutto »Tre padri della Patria per l’unità dell’enogastronomia italiana
Studiare Storia sarebbe meno noioso per gli studenti se si raccontasse loro anche la “seconda vita” di tanti eroi nazionali. Re Vittorio Emanuele II di Savoia, Camillo Benso Conte di Cavour, Giuseppe Garibaldi (in apertura in una immagine satirica del tempo): fin dalle scuole elementari ci hanno insegnato che sono i …
Leggi Tutto »Anche il pregiato tartufo servì come “diplomatico” per unire l’Italia
Benché conosciuto fin dall’antichità, il tartufo cominciò ad essere appezzato solo a partire dal ‘700, fino a diventare un prezioso strumento politico nelle mani del Conte Camillo Benso di Cavour. Ottobre è tradizionalmente il mese delle castagne e del tartufo. In questo periodo in diverse parti d’Italia si organizzano eventi …
Leggi Tutto »