La tradizione culinaria italiana deve molto alla cucina monastica, da cui provengono sino a noi ricette come quella del baccalà alla cappuccina. Agli ordini monastici medievali dobbiamo molto, non solo per aver salvato dall’oblio la cultura classica grazie al prezioso lavoro di tanti anonimi amanuensi ma anche per aver “impostato” …
Leggi Tutto »Cappon Magro, dai galeotti ai remi sulla tavola dei ricchi
Cari amici, per la liturgia cattolica la Quaresima è il periodo di quaranta giorni che precede la celebrazione della Pasqua. La Quaresima, un periodo dedicato alla penitenza spirituale e del corpo, con giorni di digiuno accompagnati da quelli del “mangiar di magro”. Come la storia insegna, però, anche in questo …
Leggi Tutto »Frittata di Scammaro, il piatto napoletano quaresimale dimenticato
La Frittata di Scammaro è un classico della cucina povera napoletana, ormai quasi dimenticato. Un tempo era un piatto del periodo quaresimale. Curiosa l’origine del nome della Frittata di Scammaro (foto di apertura da grandenapoli.it). Un tempo i monaci che per motivi di salute avevano il permesso di mangiare carne …
Leggi Tutto »Quaresima, quando il “mangiar di magro” non era per tutti
La Quaresima è il periodo che separa la fine del Carnevale dalla celebrazione della Pasqua. La Quaresima comprende quaranta giorni in cui la tradizione cristiana chiama alla penitenza e alla preghiera, in ricordo dei quaranta giorni trascorsi da Gesù nel silenzio del deserto, nel digiuno e nella preghiera (Matteo 4,1-11). …
Leggi Tutto »Pasimata, il dolce di fine Quaresima
Si chiama Pasimata ed è tipica della Valle del Serchio e della lucchesia in generale. La Pasimata (o Passimata) è un dolce che a Lucca e nella sua provincia viene consumato tradizionalmente durante la Quaresima e, benedetto in chiesa, nel giorno di Pasqua. In pratica è una “schiaccia”, dolce toscano che prende …
Leggi Tutto »