Il Consorzio di Tutela Olio DOP Riviera Ligure ha pubblicato questa interessante guida di Luigi Caricato (scrittore e giornalista, ideatore del progetto culturale Olio Officina) per approfondire la conoscenza ed il corretto utilizzo degli oli extravergini.
Leggi Tutto »Liguria, voglia di rilancio dopo i disastri naturali
Quella della Liguria era probabilmente la conferenza stampa più attesa, tra le tante organizzate nel corso della tre giorni della Bit, la Borsa Internazionale del Turismo che si conclude oggi a Fieramilanocity. Le ragioni di tanta attesa erano quelle di conoscere come la Regione stesse reagendo ad un 2018 drammatico …
Leggi Tutto »Pernambucco, la rara varietà di arancia ligure
Giunta alla sua terza edizione Agrumare – manifestazione simbolicamente dedicata al Pernambucco, varietà di arancia che a Finale Ligure ha trovato un microclima ideale per diventare eccellenza – è un appuntamento atteso sia dai residenti che dai turisti. L’evento vede coinvolti produttori agricoli, aziende artigiane, forni e pasticcerie, botteghe agricole …
Leggi Tutto »Cappon Magro, dai galeotti ai remi sulla tavola dei ricchi
Cari amici, per la liturgia cattolica la Quaresima è il periodo di quaranta giorni che precede la celebrazione della Pasqua. La Quaresima, un periodo dedicato alla penitenza spirituale e del corpo, con giorni di digiuno accompagnati da quelli del “mangiar di magro”. Come la storia insegna, però, anche in questo …
Leggi Tutto »La zucca trombetta di Albenga, una zucca tuttofare
La zucca trombetta di Albenga è una varietà di zucche della specie cucurbita moschata tipica di Albenga e in più in generale della Liguria. La zucca trombetta di Albenga venne introdotta in tempi remoti molto probabilmente dai marinai che portavano dai loro viaggi frutti esotici e curiosi. Attualmente è coltivata e …
Leggi Tutto »Liguria, spiaggia che vai focaccia che trovi
Lo sapevate che la morbida focaccia ligure varia da Riviera a Riviera? Siete in procinto di partire per le vacanze? andate al mare? magari in Liguria? assaporate già il piacere di mordere la fragrante, morbida focaccia? Focaccia … ma quale focaccia? quella della Riviera di Levante o quella di Ponente? quella di …
Leggi Tutto »Canestrello, quando un biscotto diventò moneta
Il canestrello ligure fu per lungo tempo considerato tanto prezioso che la sua immagine fu inserita in una moneta d’oro. Questa è la storia di un dolce che fu moneta. O anche di una moneta che fu dolce. Qual che sia, vi diciamo subito che il protagonista dell’una e dell’altra …
Leggi Tutto »Liguria: la vacanza attiva è certificata
Nasce il sito “Be Active Liguria”, risultato di un lavoro svolto con gli operatori liguri negli ultimi due anni. Be Active Liguria non un semplice sito web ma la vetrina di un insieme di servizi dedicati al trekker e al biker per organizzare una vacanza attiva in Liguria con oltre 200 …
Leggi Tutto »Le vie dello street food in Liguria
Oggi si chiama pomposamente street food ciò che un tempo faceva parte dell’anima di una città, di una festa popolare, di una semplice passeggiata domenicale. Lo street food (l’inglese nobilita l’italiano cibo di strada?), secondo la definizione che ne dà la FAO, è costituito da quegli alimenti già pronti per il …
Leggi Tutto »Parco dell’Aveto: le sue erbe, i suoi cavalli
Con l’arrivo della primavera inizia la scoperta delle erbe selvatiche e spontanee delle Valli del Parco dell’Aveto. Il Parco dell’Aveto è un’area naturale protetta della provincia di Genova ed è una delle aree naturalisticamente più importanti dell’intero Appennino Ligure. Il Parco è stato istituito nel 1995 come parco naturale regionale (è compreso nei …
Leggi Tutto »