Si fa presto a dire olio, ma pochi lo conoscono veramente. Se in questi anni si è sviluppata una certa cultura del vino – grazie soprattutto alle tante degustazioni guidate organizzate in po’ in tutta la Penisola – lo è meno quella relativa al prodotto finale dei frantoi. Meritoria, quindi, …
Leggi Tutto »“Mét i pé suta el tàu”, alla scoperta della cucina lodigiana
Cosa c’è di meglio, nelle serate invernali, che mettere i piedi sotto il tavolo per una buona cena insieme agli amici? Ed è questo l’invito espresso in dialetto (Mét i pé suta el tàul) che nove ristoratori del lodigiano rivolgono a tutti i buongustai che intendono assaporare i prodotti locali, …
Leggi Tutto »Pasticceria Filippi: con l’olio d’oliva la Pasqua si fa leggera
Siete di quelli legati alla tradizione ma che nel contempo vogliono sperimentare “qualcosa” di nuovo per le feste importanti, quelle che riuniscono la famiglia attorno alla tavolata? Ebbene, la Pasticceria Filippi di Zanè (Vicenza) può venirvi in soccorso con “qualcosa” che coniuga tradizionale ed innovazione. Per le prossime festività pasquali, …
Leggi Tutto »Rosa dell’Isonzo, il sorprendente radicchio goriziano
La Rosa dell’Isonzo è un radicchio che viene prodotto nell’area che bagna l’Isonzo da Gorizia a Fiumicello e viene coltivato da 23 produttori. La sua nascita ha visto la partecipazione, oltre che dei produttori, dell’Istituto Brignoli di Gradisca d’Isonzo che ha coordinato l’organizzazione e si sta occupando della selezione delle sementi e delle tecniche di …
Leggi Tutto »Pernambucco, la rara varietà di arancia ligure
Giunta alla sua terza edizione Agrumare – manifestazione simbolicamente dedicata al Pernambucco, varietà di arancia che a Finale Ligure ha trovato un microclima ideale per diventare eccellenza – è un appuntamento atteso sia dai residenti che dai turisti. L’evento vede coinvolti produttori agricoli, aziende artigiane, forni e pasticcerie, botteghe agricole …
Leggi Tutto »HappyCheese, voglia di sciare e gustare le specialità trentine
Prendi i formaggi delle Dolomiti, abbinali ai vini del Trentino o alla caratteristica birra artigianale locale e aggiungi le mele. Mettici la neve, le piste da sci, i paesaggi mozzafiato e l’accoglienza trentina. Risultato? Divertenti e golosi aperitivi che fanno gola e tendenza, con appuntamenti speciali Gourmet, Sound, For Family e Taste the Sunset… …
Leggi Tutto »Nasce il Menu del Buon Ricordo per collezionisti di emozioni
Dal piatto al menu: d’ora in poi, il tradizionale piatto in ceramica non sarà più regalato (come di consuetudine dalla nascita dell’associazione) a chi degusterà la specialità del locale come “buon ricordo” di una piacevole esperienza culinaria, ma piuttosto a chi sceglierà di fare un’esperienza enogastronomica più completa, degustando il Menu …
Leggi Tutto »Tante ricette per cucinare le patate in maniera … d’Oc
Questo libro è una raccolta di ricette tradizionali proposte dagli storici ristoratori dell’occitana Valle Grana (Cuneo), estrapolate da un vecchio ricettario pubblicato dall’ex Comunità Montana degli anni Ottanta del secolo scorso. L’attuale Consorzio del Bodi, che ha curato questo libretto, ha redatto un disciplinare di produzione che ricalca la metodica bio …
Leggi Tutto »Zuppetta di Cogne, per le fredde serate invernali
La Zuppetta di Cogne è uno dei piatti tipici di Cogne e della Valle d’Aosta. È una sorta di risotto a base di Fontina, pane e burro fuso e riso. L’inverno è arrivato. È proprio nelle sue gelide serate che si avverte il piacere di una calda minestra o di …
Leggi Tutto »Da Artigiano in Fiera, alcune gustose indicazioni
Devi prenderti il tuo tempo per goderti il vero senso dell’Artigiano in Fiera, che quest’anno si è svolta dall’1 al 9 dicembre nei padiglioni di Fiera Milano Rho-Pero. Come in tutte le grandi fiere, anche in Artigiano in Fiera (in apertura, assaggio di una Nocellara del Belice, l’oliva sicula per eccellenza), …
Leggi Tutto »