Domenica 16 dicembre, a Sutrio (Udine) 24 malghe della Carnia, del Canal del Ferro-Val Canale e del Pordenonese si sono sfidate a suon di degustazioni.
In palio il titolo di miglior formaggio di malga della montagna friulana della produzione 2018, nell’ambito di Formandi, manifestazione che ha lo scopo di valorizzare uno dei tesori della montagna della regione, il formaggio di malga appunto, assieme ad altri prodotti montani. Ad esempio, il pubblico presente ha potuto degustare i formaggi in gara in abbinamento ad una selezione di Vini Naturali del Friuli VG.

Alla fine di una approfondita “disanima gustativa” dei concorrenti, la giuria di Formandi costituita da esperti del settore ha decretato la composizione del podio dell’edizione 2018.
Sul gradino più alto è salita la Malga Montasio, con piazza d’onore per la Malga Lavareit. Terzo posto per la Malga Pramosio. Il premio popolare, assegnato dal pubblico che ha partecipato attivamente alla manifestazione, è andato alla Malga Zoufplan.
Il giorno successivo Formandi ha proposto l’Asta di formaggi di malga del Friuli Venezia Giulia, che ha dato modo ai partecipanti di aggiudicarsi i prodotti nella monticazione 2018, già in parte introvabili, e alcune forme particolarmente pregiate e solitamente irreperibili.
Sono stati proposti 28 lotti di tre forme ciascuno, comprese sette forme di alta stagionatura e tre forme di malghe Presidio Slow Food. Per la cronaca, si è registrato un forte rialzo della base d’asta, con una media di 18 euro al chilo, con punte, per i lotti di alcune casere, che hanno toccato i 25 euro al chilo e di 30 euro per i Presidi Slow Food e le forme di alta stagionatura.