Il pane con la milza è una tradizione gastronomica palermitana che risale all’anno mille e ai macellai kasher. Un caposaldo della tradizione gastronomica palermitana, almeno nel campo di ciò che oggi va sotto la denominazione di “cibo da strada”, è U’ pani ca’ meusa, ossia pane con la milza. Il …
Leggi Tutto »Brovada e musét la semplicità vincente
Nella cucina tradizionale friulana c’è una coppia vincente, semplice ma dal sapore indimenticabile. È formata da brovada e musét. Un tempo, quando la fame era nera e la carestia era sempre pronta a bussare alla porte, il contadino aveva imparato a proprie spese che anche ciò che sembrava ormai uno …
Leggi Tutto »Pasimata, il dolce di fine Quaresima
Si chiama Pasimata ed è tipica della Valle del Serchio e della lucchesia in generale. La Pasimata (o Passimata) è un dolce che a Lucca e nella sua provincia viene consumato tradizionalmente durante la Quaresima e, benedetto in chiesa, nel giorno di Pasqua. In pratica è una “schiaccia”, dolce toscano che prende …
Leggi Tutto »Pinza, la tradizione pasquale di Trieste
A Trieste la mattina di Pasqua inizia con la Pinza, dal forte valore simbolico. La Pinza è una ricetta tipica della cultura contadina triestina. È una sorta di grossa brioche poco dolce che i triestini mangiano (la tradizione vorrebbe dopo essere stata benedetta durante la messa del giorno di Pasqua) …
Leggi Tutto »Cucina mantovana: piacere e sorprese
La cucina mantovana, in un’Italia ricca di mete gastronomiche come nessun altro Paese al mondo, è uno dei capisaldi, che riserva qualche sorpresa. La cucina mantovana è, come si dice da quelle parti, una “cucina di principi e di popolo”, in grado cioè di soddisfare anche il palato più fino. Una …
Leggi Tutto »Torta Tenerina, il dolce della regina innamorata
La Torta Tenerina è dedicata ad Elena, la più dolce delle regine d’Italia. Se Napoli può vantarsi di aver dato il nome di una regina (Margherita, moglie del re Umberto I) ad una sua particolare pizza, Ferrara può fare altrettanto per il suo dolce più tradizionale, la Torta Montenegrina o …
Leggi Tutto »Speck, il prosciutto che unisce Nord e Sud
Lo speck (il tipico prosciutto affumicato) e i canederli allo speck occupano un pezzo importante delle tradizioni sud tirolesi, ossia dell’Alto Adige. Sulla nascita dei canederli allo speck circola storia che risale a circa 500 anni fa e riguarda una donna coraggiosa, della soldataglia ed un maso di montagna dell’attuale Alto Adige. Accadde che …
Leggi Tutto »Pane raffermo? Facciamolo diventare Pane Sotto
Il bello (prima) e il brutto (dopo) delle grandi feste è che si mangia troppo e nonostante ciò in cucina rimangono sempre avanzi. Mezza carota, mezza cipolla, un pugno di lenticchie, un gambo di sedano, … E, poi, il pane! Se ne compera sempre troppo e se ne avanza sempre …
Leggi Tutto »Cappone di Morozzo, re della tavola di Natale
Sulla tavola del pranzo di Natale il cappone ripieno è re. Probabilmente lui, ne farebbe anche a meno ma tant’è … ormai è il piatto forte di tanti menu familiari per il pranzo del 25 dicembre. Cos’è il cappone? E’ un gallo che è stato castrato per ottenere maggior peso e …
Leggi Tutto »Dal Cinquecento il torrone è una tradizione di Cremona
Cremona è famosa per le tre “T”: turòon, Turàs, tetàs, ossia torrone, Torrazzo (situato accanto al duomo, simbolo della città lombarda, è il campanile storico più alto d’Italia), tettone, per l’abbondante seno delle sue cittadine. Tralasciamo la terza per concentraci sulle prime due “T”, cominciando da turòon. E’ il dolce torrone di cui la città lombarda …
Leggi Tutto »