La zucca trombetta di Albenga è una varietà di zucche della specie cucurbita moschata tipica di Albenga e in più in generale della Liguria. La zucca trombetta di Albenga venne introdotta in tempi remoti molto probabilmente dai marinai che portavano dai loro viaggi frutti esotici e curiosi. Attualmente è coltivata e …
Leggi Tutto »Il Formaggio Grigio a rischio d’estinzione
Non sono a rischio estinzione solo specie animali, vegetali e, per qualcuno, anche umane. A questa fine potrebbe giungere perfino un formaggio, l’altoatesino Formaggio Grigio. La sua colpa? Essere nato povero e come molti poveri non avere un bell’aspetto. È pallido e rugoso in superficie, emaciato all’interno; inoltre, emana un …
Leggi Tutto »Zuppa di vino, dall’Alto Adige con sapore
Per un pranzo leggero o per aprire un menu a base di asparagi che sa già di primavera vi suggeriamo una originale zuppa: la zuppa di vino altoatesina originale. La ricetta di questa originale zuppa di vino altoatesina prevede questi ingredienti (per quattro persone): 250 ml di brodo ristretto di …
Leggi Tutto »Mostarda casalinga, la compagna ideale del bollito misto
L’inverno è la stagione ideale per gustare in compagnia il bollito, di cui il gran bollito misto è una storica variante piemontese ormai diffusa su tutta la Penisola, anche se in forma “semplificata” rispetto alla ricetta originale. Pensate che secondo questa antichissima ricetta il gran bollito misto è composto da: …
Leggi Tutto »Mandorlato, il dolce sapore di Natale
C’è una cittadina della provincia veronese che nel periodo festivo di fine anno balza agli onori della cronaca. Pochissimi ne conoscono il nome (Cologna Veneta, paese natale di Giovanni Rana, l’imprenditore dei … tortellini), tantissimi ne apprezzano il suo dolce tipico, diventato uno dei dolci “simboli” di Natale: il mandorlato. …
Leggi Tutto »Che delizia quel musetto che vien dal Friuli!
Il musetto è una gustosa dimostrazione dell’assioma che del maiale non si butta via niente e del fatto, come afferma il Giorgione televisivo, che «il porco è proprio una gran bestia». Con l’arrivo dell’inverno nelle cucine friulane è tempo del musetto. Esternamente sembra il ben più noto cotechino, ma guardatevi …
Leggi Tutto »Da Stefano Cavada ricette nella tradizione altoatesina
Stefano Cavada è un giovane youtuber altoatesino che ha deciso di far conoscere le tipicità enogastronomiche sudtirolesi, sfruttando le potenzialità della rete. Sui social network di Stefano Cavada è un susseguirsi di ricette sfiziose della tradizione, con continui richiami e approfondimenti riguardanti i luoghi di produzione delle materie prime utilizzate; a …
Leggi Tutto »Ogni pietanza vuole la sua Carta del pane
L’Italia è il Paese del pane. L’Istituto Nazionale di Sociologia Rurale ha censito ben 219 tipologie di pane. Queste 219 tipologie di pane salgono a 1500 considerando le varianti nate dalla fantasia e dall’abilità dei fornai, oltre che dalla tradizione popolare. Una così ampia tipologia ha portato una decina di …
Leggi Tutto »Frascarelli, l’altra faccia della povera polenta
È arrivato l’autunno, la stagione della polenta, quella fatta di farina, acqua, sale. Polenta che, come succede spesso nella storia culinaria italiana, viene declinata in vario modo, da regione a regione. Prendete, ad esempio, i frascarelli, piatto povero della tradizione contadina marchigiana. Si tratta sostanzialmente di una sorta di polenta …
Leggi Tutto »Seupa à la Vapelenentse, l’arte “povera” della zuppa
Avete fatto caso di quanto si parli e si sparli in televisione di cucina degli avanzi? Ufficialmente si parla di cucina degli avanzi per combattere la cultura dello spreco del cibo propugnata dal consumismo, la vituperata ideologia che ha contraddistinto la vita quotidiana dei Paesi più sviluppati, Italia compresa, nei decenni …
Leggi Tutto »