Se domenica 6 marzo siete dalle parti di Sutrio (Udine) non perdetevi Fums, profums, salums, un viaggio gastronomico con protagonista il salame, re della tavola carnica. Sutrio, teatro di Fums, profums, salums, è uno dei borghi più caratteristici della Carnia, caratterizzato da un centro storico ben restaurato, con tipiche case in …
Leggi Tutto »La Puglia della tradizione sul palcoscenico a Milano
Il Movimento Turismo del Vino Puglia ha organizzato, al termine della prima giornata della BIT, un interessante “fuorisalone” in centro Milano. La Puglia è stata protagonista, nell’open space InKitchen Loft, in zona Porta Romana a Milano, di un vero e proprio “viaggio gastrofonico popolare” fatto di piatti tipici della regione, musica tradizionale …
Leggi Tutto »Salame di patate, l’insaccato da sbriciolare
Conoscete il salame di patate, detto anche salampatata o salam patata? Il salame di patate è un prodotto povero, secondo una caratteristica comune a buona parte della nostra cucina, tipico del Canavese, ossia quel territorio compreso tra Torino e la Valle d’Aosta e, verso est, il Biellese ed il Vercellese e …
Leggi Tutto »Acciughe al Nord, alici al Sud
Acciughe ed alici: siete in difficoltà a distinguerle e temete di far brutta figura? Tranquillizzatevi perché, a dirla alla Rigoletto di Giuseppe Verdi, “questa o quella per me pari sono”. La differenza è principalmente … geografica e non certo di specie. Il termine acciuga deriva dal latino apua che nei …
Leggi Tutto »Vini del ghiaccio, vendemmia di gennaio
Gennaio, è tempo di andare a vendemmiare! No, non siamo impazziti: gennaio può essere un buon mese per la vendemmia, soprattutto in quelle zone dove l’inverno si presenta con freddo e gelo. Sembra un controsenso rispetto alla tradizione che vuole la raccolta dell’uva sul finire dell’estate (oggi sempre più spostata …
Leggi Tutto »Gubana, antico dolce familiare della Slavia friulana
La gubana è un esempio gustoso di quanto sia varia l’arte culinaria in Italia, frutto spesso di tradizioni molto locali. La gubana, infatti, è un dolce che si può trovare esclusivamente in Friuli. Anzi in provincia di Udine. Anzi nei paesi delle Valli del Natisone: quattro valli al confine della Slovenia …
Leggi Tutto »La storia del torrone
Si avvicinano le feste natalizie e il torrone non può mancare per allietare i nostri dopocena. Conoscete la (controversa) storia di questo dolce?
Leggi Tutto »La leggenda del re e della sua bagna cauda
Molto spesso storia e gastronomia procedono a braccetto, finendo poi per condizionarsi a vicenda. È il caso dell'abbazia di Santa Maria di Vezzolano e della bagna cauda!
Leggi Tutto »Al Salone del Gusto, contadini uniti contro la fame
Cosa possono fare i contadini per combattere la fame nel mondo? Questa la domanda di una conferenza organizzata nell'ambito del Salone del Gusto di Torino.
Leggi Tutto »La Louche Restaurant (Torino) valorizza i presidi Slow Food
In oaccasione del Salone del Gusto, il ristorante La Louche a Torino ha scelto di valorizzare i presidi Slow Food con un menu "ad-hoc" davvero gustoso!
Leggi Tutto »